Una selezione delle opere curate da Gordiano Lupi

J.S. Le Fanu Nipote – PORNOSCUOLA
Baciami Editore – E Book – Euro 0,99

Questo racconto è opera di fantasia libertina, nel senso che personaggi e situazioni sono completamente inventate e che ogni riferimento a eventi reali e a persone esistenti è del tutto casuale. L’unica cosa vera di questa storia gaudente è l’ambientazione, perché Piombino esiste e il Liceo Classico Giosuè Carducci pure, anche se adesso non è più al solito posto. Questo va detto a beneficio di coloro che cercano di trovare la realtà nella finzione. Non è il loro racconto. “C’era un libro che mi piaceva tanto da ragazzo, lo aveva scritto Giovanni Mosca e s’intitolava Ricordi di scuola. Lo avrò letto venti volte quel libro da quanto mi piaceva. Me lo ricordo ancora con tutte quelle sviolinate retoriche sulla scuola e il sapore di gesso e la cattedra di legno, i banchi in fila, la cimosa sulla lavagna e la maestrina supplente innamorata persa del maestro carino. Mi ricordava tanto Cuore di De Amicis quel Ricordi di scuola, un po’ più moderno ma era una cosa così. E allora non me lo spiego mica perché i miei ricordi di scuola sono così diversi…”

IL RITORNO DI CARMILLA, LA VAMPIRA INNAMORATA – J. S. Le Fanu Nipote (a cura di Gordiano Lupi)
€ 12,00 – Pag. 165 – ISBN 9788876063312
Il libro contiene anche:
LA BELVA DEI CARPAZI (Ricordi di Erzsébet Báthory)
IL DIARIO DI DRACULA
Edizioni Il Foglio
  
Attualizzare un capolavoro come Carmilla di Joseph Sheridan Le Fanu non è facile perché l’originale è talmente bello e così ben scritto che ancora oggi si può leggere con facilità. L’unico motivo per attualizzare Carmilla viene dalla componente erotica che nell’originale è appena accennata. Le Fanu scrive in un’epoca difficile e può solo far intuire il tema lesbico, alla base del rapporto tra la bella vampira e Laura. In questo romanzo sono evidenti tutti i particolari del rapporto saffico che lega le due donne. L’azione si svolge tra Firenze e Fiesole, in epoca moderna, anche se il tema affrontato permette di sospendere la narrazione in un momento temporale indefinito. Il senso di un remake è anche quello di avvicinare qualche persona in più alla lettura di un classico.J.S. Le Fanu nipote (Dublino, 1970), è figlio di un nipote del famoso Joseph Sheridan Le Fanu, scrittore irlandese morto alla fine del 1800, creatore del personaggio di Carmilla, che ha alimentato la fantasia di sceneggiatori cinematografici del Secondo Novecento. Vive tra l’Italia e la Spagna. Ha fatto i mestieri più impensabili (e continua a farli), quando è sobrio scrive, pure se gli capita di rado. Non ha mai partecipato a trasmissioni televisive, va poco al cinema, preferisce guardare in dvd una sterminata collezione di cinema gotico della Hammer, gli horror italiani, americani e spagnoli degli anni Settanta. Ama i racconti del nonno, il cinema di Larraz, la paella, il graspacho andaluso e la pizza Margherita. Odia il 3 D, la musica jazz e gli intellettuali. Per il futuro è impegnato a sopravvivere.
VOLEVO FINIRE SUL WEB COME PARIS HILTON – un romanzo verità di Erika@Monella78
€ 14,00 – Pag. 170 – ISBN 9788890624919 – Santi Editore
Versione e-book euro 7,00 – in vendita sul sito www.baciami.org
  
La storia che state per leggere racconta la vita di Erika, che a un certo decide di prendere a modello Paris Hilton e Britney Spears. Non vuole più essere la brava ragazza studiosa che rende orgogliosi i suoi genitori, ma decide di mettersi davanti a una webcam e di spogliarsi su internet. Il centro dei suoi interessi diventano le esibizioni per vecchi maiali telematici, il sesso sfrenato e la droga, decide che vuole avere soldi in tasca, sentirsi indipendente e godere mentre si lascia guardare. Fin qui sarebbe una storia come tante, né migliore né peggiore di quelle che offre la cronaca quotidiana, una trama da pessimo romanzo erotico, come spesso mi è capitato di scrivere. Non è così. Erika era mia figlia, lei ha scritto queste pagine di diario e nessuno ha manomesso i suoi pensieri. Scavare nel passato di Erika mi ha fatto trepidare e soffocare d’angoscia, ma era lei che mi chiedeva di scrivere il romanzo della sua vita. E io l’ho assecondata, come sempre. Pagina dopo pagina ho tentato di catturare il sorriso dei suoi occhi di bambina. (dall’introduzione del padre di Erika)